• 351 9301080
  • info@cagliaricapitale.it

Miracolo di Natale


PERCHÉ DONARE ALLA CARITAS DIOCESANA DI CAGLIARI?

Donare alla Caritas di Cagliari è un segno concreto di solidarietà verso le persone più fragili presenti nel territorio diocesano.
Le donazioni permettono di sostenere i servizi, le opere-segno e le progettualità destinate ai bisognosi, portate avanti dalla Caritas diocesana attraverso i suoi bracci operativi: la Caritas San Saturnino Fondazione Onlus e la Fondazione Antiusura Sant’Ignazio da Laconi.
Donare alla Caritas di Cagliari significa dare e ricevere fiducia e avere una garanzia di trasparenza e di prossimità, nella certezza che quanto donato permette realmente di aiutare chi ha più bisogno, senza distinzioni.

Centro diocesano di assistenza
Referenti del Servizio: Luisella Onnis e Antonello Atzeni
Referente per la farmacia: Antonella Uras
Via Po, 61 – Cagliari
Giorni e orari d’apertura: ricevimento merci e distribuzione ai bisognosi: lunedì e giovedì dalle 8:00 alle 11:30. Per solo ricevimento merci: mercoledì dalle 8:00 alle 11:30.
Email: centroassistenza@caritascagliari.it
Tel.: 070-252023 / 391-7209981 / 333-9087160

OFFERTE DEDUCIBILI TRAMITE BONIFICO O A/B

Il bonifico intestalo a:

Caritas San Saturnino Fondazione Onlus – C.F. 92139240920

BANCA INTESA SAN PAOLO intestato a Caritas San Saturnino Fondazione Onlus Via Mons. Cogoni 9, 09121 Cagliari. IBAN: IT19Q0306909606100000019387

Dopo il versamento invia una e-mail per la richiesta della ricevuta a amministrazione@caritascagliari.it

Oppure potete sostenere la Arcidiocesi di Cagliari -Caritas diocesana (offerte non deducibili) attraverso:
Arcidiocesi di Cagliari – Caritas Diocesana

BANCA INTESA SAN PAOLO intestato a Arcidiocesi di Cagliari – Caritas Diocesana Piazza Palazzo 4, 09124 Cagliari. IBAN: IT26V0306909606100000070158

BANCOPOSTA intestato a Arcidiocesi di Cagliari-Caritas Diocesana, via Mons. Cogoni 9, 09121 Cagliari. IBAN: IT87Z0760104800001012088967


Come destinare il tuo 5xmille alla Caritas di Cagliari?


Se si presenta il Modello 730 o Unico:

Compila la scheda sul Modello 730 o Unico
Firma nel riquadro indicato come “sostegno del volontariato, delle onlus, delle associazioni […]”
Indica nel riquadro il codice fiscale (codice fiscale Caritas San Saturnino Fondazione Onlus: 92139240920 oppure codice fiscale Fondazione Antiusura Sant’Ignazio da Laconi: 02521300927)
Se non si deve presentare la dichiarazione dei redditi:

Compila la scheda fornita insieme al CUD dal tuo datore di lavoro o dall’ente erogatore della pensione
Firma nel riquadro indicato come “sostegno del volontariato, delle onlus, delle associazioni […]”
Indica nel riquadro il codice fiscale (codice fiscale Caritas San Saturnino Fondazione Onlus: 92139240920 oppure codice fiscale Fondazione Antiusura Sant’Ignazio da Laconi: 02521300927)
Inserisci la scheda in una busta e scrivi sopra “DESTINAZIONE CINQUE PER MILLE IRPEF” e indica il tuo cognome, nome e C.F.
Consegnala all’ufficio postale o ad un intermediario.

Il 26° MIRACOLO DI NATALE SI E’ COMPIUTO

Raccolta di generi alimentari e giocattoli.

La tradizionale iniziativa di solidarietà ideata Gennaro Longobardi in collaborazione con la Caritas diocesana, Cagliari Capitale e Prociv Italia.

Con il patrocinio del Comune di Cagliari, Presidenza del Consiglio Regionale della Sardegna Regione Sardegna e della Città Metropolitana di Cagliari.

26° Miracolo di Natale 2022

Articolo pubblicato da Vita


Hanno inoltre aderito i seguenti comuni:



In occasione della Giornata internazionale di lotta alla povertà, Caritas Italiana divulga
il suo 21° Rapporto su povertà ed esclusione sociale dal titolo “L’anello debole”.

Nel 2021 la povertà assoluta conferma i suoi massimi storici toccati nel 2020, anno di inizio della pandemia da Covid-19. Le famiglie in povertà assoluta risultano 1 milione 960mila, pari a 5.571.000 persone (il 9,4% della popolazione residente).

5,6 milioni di poveri assoluti in Italia, di cui 1,4 milioni bambini (Istat).

Solo nel 2021 quasi 2.800 Centri di Ascolto Caritas hanno effettuato oltre 1,5 milioni di interventi, per poco meno di 15 milioni di euro, con un aumento del 7,7% delle persone che hanno chiesto aiuto rispetto all’anno precedente. Anche nel 2022 i dati raccolti fino a oggi confermano questa tendenza.
“La parola “Miracolo” – ha detto l’Arcivescovo – richiama il significato più profondo del Natale, la possibilità di incontrare l’infinito di Dio nelle nostre storie quotidiane, e allo stesso tempo è un segno che dona speranza, nella consapevolezza che nessuno può fare a meno dell’altro e che non c’è solidarietà senza la logica del dono. Questo termine richiede una grande speranza e gioia nel cuore, la capacità di non chiudersi in se stessi ma di aprirsi agli altri”.

Il Miracolo di Natale edizioni passate